

La partecipazione a questo corso mi ha permesso di prendere atto dell'esistenza di una norma completa e strutturata in grado di fornire alle imprese un punto di riferimento per disegnare, organizzare e gestire il proprio sistema di Innovation Management.
Il fatto di disporre di una norma internazionale permetterà anche a tutte le aziende di filiera di accorciare le distanze tra loro e di avviarsi alla definizione di un lessico comune per valorizzare qualsiasi tipo di innovazione e di diffonderla più rapidamente: si tratti di prodotti, di servizi o di strutture organizzative.
La chiarezza espositiva del docente e il materiale fornito si sono rivelati all'altezza delle aspettative: semplicità, sintesi e focalizzazione, accompagnati da una serie di esempi e di casi reali che hanno aiutato i partecipanti a comprendere l'applicazione pratica di queste linee guida.
Consiglierei il corso a tutti coloro che si occupano di Innovation Management (sia come manager di aziende che come consulenti). Lo riterrei un corso obbligatorio per tutti coloro che si sono iscritti come Innovation manager nell'elenco del MISE: questo perché ritengo sia importante condividere a livello istituzionale degli standard de facto.
Come è stato per la norma ISO-OSI degli anni 80/90, credo che questa norma (e la conseguente ISO56001) potranno fornire importanti criteri di gestione ed evoluzione degli eco-sistemi aziendali.