Lo Standard ISO 56002 fornisce le linee guida per implementare sistemi di gestione dell’innovazione dalla comprovata efficacia.
Una delle più rilevanti sfide manageriali nell’implementare il sistema di gestione rimane la definizione della governance che meglio si adatta alla propria realtà aziendale.
Questo laboratorio nasce per condividere un modello operativo che permetta di strutturare la governance dell’innovazione in azienda, assicurandone una efficace esecuzione.
Perchè partecipare
Governare l’innovazione aziendale vuole dire, in modo pragmatico, dotare l’azienda dell’assetto necessario per perseguire gli obiettivi posti dalla Direzione Aziendale con una efficace esecuzione.
Assetto che può essere identificato dall’insieme di strumenti manageriali, processi operativi e struttura del management preposto, elementi gestiti organicamente tra loro.
Il laboratorio vuole fornire un framework operativo per poter definire modelli di governo dell’innovazione in azienda, mettendo in luce diverse strutture manageriali con i relativi pro e i contro.
Contenuti trattati
Nella prima e principale parte del laboratorio verrà discusso il framework operativo per definire il modello di governo dell’innovazione aziendale.
In particolare, a partire dalle linee guida dello Standard ISO 56002, verrà discusso il modo pratico per pianificare e controllare organicamente:
- la roadmap implementativa del sistema di gestione dell’innovazione;
- l’agenda programmatica di implementazione;
- gli strumenti manageriali del sistema di gestione;
- i processi operativi di gestione;
- la struttura di management preposto;
- la gestione continuativa del sistema per milestone;
Obiettivo di questa prima e preponderante parte di incontro è, in ultimo, fornire ai partecipanti uno strumento pratico e pragmatico per assicurarsi che la gestione strutturata dell’innovazione aziendale abbia una esecuzione efficace.
Nella seconda parte del laboratorio verranno invece discussi possibili strutture di management a governo dell’innovazione, mettendone in luce reciproci vantaggi e svantaggi in funzione anche della dimensione aziendale.
Scopo di questa seconda parte di incontro è condividere le principali strutture di riferimento individuando i fattori critici di successo di ciascuna.
Destinatari
Il laboratorio è appositamente pensato per:
- Innovation Manager, sia aziendali sia in libera professione che affiancano le aziende nel disegno e nell'implementazione del proprio sistema di gestione dell'innovazione;
- Direttori Generali e Imprenditori, che vogliono operare in primo luogo quali Direttori dell'Innovazione in azienda;
- Professionisti e Manager a vario titolo interessati a comprendere come poter strutturare l'innovazione aziendale.
Per partecipare con profitto è richiesta la conoscenza dell’architettura e delle linee guida proposte dallo Standard ISO 56002, che si può acquisire partecipando al nostro corso ISO56002.