Lo Standard ISO 5002 offre architettura e linee guida per l’implementazione di sistemi di gestione dell’innovazione aziendale dalla comprovata efficacia.
I benefici che ottiene l’azienda dall’implementare questo sistema di gestione sono indubbi, ma spesso non sono sufficienti a convincere l’intera Direzione Aziendale ad adottarli.
La possibilità di certificare l’adozione dello Standard (si veda qui come ottenerla) è sicuramente uno stimolo aggiuntivo per una Direzione Aziendale che, oltre ai benefici interni, esige che i propri sforzi vengano riconosciuti dal mercato.
La certificazione non è però l’unica via, soprattutto in assenza di uno Standard ISO 56001 globalmente riconosciuto.
Oltre alla certificazione, sono diverse le forme che si possono perseguire per dare valore di mercato Per questo motivo
Questo corso di perfezionamento nasce per condividere le diverse forme che si possono perseguire per dare valore di mercato per convincere anche le aziende più reticenti a far propria una gestione strutturata dell’innovazione.
Perchè partecipare
Le aziende possono percepire con freddezza la necessità di strutturare la gestione dell’innovazione aziendale, in parte perché ritengono di star operando già in modo soddisfacente e in parte perché non colgono il valore di mercato di questa scelta.
Quest’ultima reticenza è prevalentemente legata alla non conoscenza degli strumenti che già oggi esistono per dare valore di mercato ai propri sforzi di gestione dell’innovazione.
Il corso di perfezionato per Innovation Architect, che hanno dunque frequentato il nostro corso ISO 56002, vuole fornire un quadro ampio di opportunità per dare valore di mercato, che vanno oltre i paradigmi certificati tradizionali.
Contenuti trattati
La prima parte di corso è dedicata a richiamare i presupposti per cui nasce lo Standard ISO 56002 e ad approfondire il modello con cui il mondo degli enti di certificazione si sta muovendo per permettere alle aziende di valorizzare i propri investimenti in gestione dell’innovazione.
Scopo di questa prima parte di corso è rinfrescare rapidamente il contesto di riferimento e discutere uno schema “classico” di valorizzazione.
Nella seconda e preponderante parte di corso verranno proposti alcuni modelli più innovativi e meno noti per rendere il proprio sistema di gestione dell’innovazione un asset imprescindibile di rapporto con il mercato.
Scopo di questa seconda parte di corso è fornire una visione distintiva di come i sistemi di gestione dell’innovazione aziendale possano essere valorizzati per guadagnare quote di mercato.
Destinatari
Il corso è riservato agli Alumni che hanno frequentato il corso sui sistemi ISO 56002 di gestione dell’innovazione.