L’evoluzione normativa ha costantemente ribadito la necessità di dotare le aziende di adeguati assetti organizzativi, finalizzati sia a prevenire i reati societari e il rischio di crisi, sia a consentire un livello adeguato di controllo e pianificazione.
Questa evoluzione, iniziata con il Decreto Legislativo 231 / 2001, si è sviluppata nel tempo attraverso un sistema coerente di sentenze che hanno punito gli imprenditori incapaci di costruire un adeguato ed efficace modello organizzativo.
In piena coerenza con questa linea si collocano dunque l’introduzione del nuovo Codice della crisi d’impresa nel gennaio 2019 e la successiva pubblicazione dello Standard Internazionale ISO 56002 sul modello organizzativo per la gestione dell’innovazione finalizzata alla continuità aziendale.
L’imprenditore viene stimolato ad affrontare la sempre più complessa situazione del mercato attraverso strumenti moderni ed efficaci, la cui mancata implementazione comporta il rischio di pesanti conseguenze in capo al management aziendale.
Perchè partecipare
Il corso sul modello organizzativo ISO 56002 di continuità aziendale è il primo e unico nel suo genere, tenuto congiuntamente da professionisti esperti di gestione dell'innovazione e di pianificazione e controllo strategico, frutto della lunga esperienza manageriale e consulenziale al fianco di imprese di ogni tipologia e dimensione.
L’innovazione è difatti il motore della competitività di impresa e della sua continuità operativa. Innovare per rimanere competitivi non avviene però per casualità.
L'azienda deve dotarsi del modello organizzativo preposto a gestirla in modo organico e sistematico, dotandosi di persone, processi e strumenti atti allo scopo, così come rinnovando la propria cultura aziendale.
Il corso sul modello organizzativo ISO 56002 di continuità aziendale fornisce dapprima gli strumenti concettuali per inquadrare il modello organizzativo nel contesto normativo legato alla prevenzione della crisi di impresa, per poi fornire gli strumenti operativi per disegnare e implementare sistemi di gestione dell'innovazione aziendale secondo linee guida proposte dallo Standard Internazionale ISO 56002.
Contenuti trattati
Nella prima parte di corso viene contestualizzata l’esigenza di dotare l’impresa di un assetto organizzativo finalizzato alla continuità aziendale, chiarendo la relazione tra Decreto Legislativo 231 / 2001, Codice della crisi di impresa e Standard ISO 56002.
Scopo di questa prima parte di corso è chiarire perchè lo Standard ISO 56002 è un strumento direzionale di pertinenza della attività consulenziale dei Dottori Commercialisti, soprattutto in relazione alla progressive attuazione del Codice della crisi di impresa.
Nella seconda e preponderante parte del corso vengono affrontati gli obiettivi dello Standard ISO 56002 e viene fornita una sua lettura manageriale. Si è dunque scelto di non approcciare lo Standard da un punto di vista tecnico, ma di fornirne una lettura in chiave operativa.
Scopo di questa prima parte di corso è far emergere chiaramente l'architettura dei sistemi di gestione dell'innovazione e l'insieme di linee guida per implementarli al meglio.
Nella terza e ultima parte del corso vengono invece proposti i principali strumenti per implementare fattualmente il sistema dell'innovazione in azienda, colmando così il gap tra le linee guida che propone lo Standard e le best practice di mercato.
Scopo di questa ultima parte di corso è arricchire le linee guida con una prima cassetta degli attrezzi, frutto dell'esperienza consulenziale, per attuarle.
Destinatari
Il corso sul modello organizzativo ISO 56002 di continuità aziendale è appositamente pensato per Dottori Commercialisti che desiderano affiancare le aziende clienti nel disegno e nell'implementazione del proprio modello organizzativo ISO 56002 di gestione dell'innovazione.