Il corso ISO 56002 è il primo nel suo genere, tenuto da professionisti esperti di gestione dell'innovazione prima ancora che degli aspetti tecnici della norma.
La lunga esperienza manageriale nella progettazione e implementazione di sistemi di gestione dell'innovazione è dunque il fondamento su cui è stato progettato il corso, così da fornire al partecipante strumenti manageriali immediatamente applicabili alla propria realtà aziendale, nel pieno rispetto della norma ISO 56002.
Perchè partecipare
"Innovazione" è un termine ampiamente utilizzato da tutte le aziende, ma l'innovazione è prima di tutto ciò che mantiene l'azienda competitiva nel breve periodo, migliorando le perfomance aziendali di top line (migliori risultati commerciali) e di bottom line (migliore efficienza operativa), ed evolvendo la proposizione di valore aziendale nel medio-lungo periodo.
Innovare per rimanere competitivi non avviene per casualità. L'azienda deve gestione l'innovazione in modo organico e sistematico, dotandosi di persone, processi e strumenti atti allo scopo, così come rinnovando la propria cultura aziendale.
Il corso ISO 56002 vuole fornire gli strumenti operativi per disegnare e implementare sistemi di gestione dell'innovazione aziendale che abbraccino in pieno le linee guida proposte dalla norma ISO 56002.
Contenuti trattati
Nella prima parte del corso vengono affrontati gli obiettivi dello Standard ISO 56002 e viene fornita una sua lettura manageriale. Si è dunque scelto di non approcciare lo Standard da un punto di vista tecnico, ma di fornirne una lettura in chiave operativa.
Scopo di questa prima parte di corso è far emergere chiaramente l'architettura dei sistemi di gestione dell'innovazione e l'insieme di linee guida per implementarli al meglio.
Nella seconda parte del corso vengono invece proposti i principali strumenti per implementare fattualmente il sistema dell'innovazione in azienda, colmando così il gap tra le linee guida che propone lo Standard e le best practice di mercato.
Scopo di questa seconda parte di corso è arricchire le linee guida con una prima cassetta degli attrezzi, frutto dell'esperienza consulenziale, per attuarle.
Destinatari
Il corso è stato appositamente pensato per:
- Innovation Manager, sia aziendali sia in libera professione che affiancano le aziende nel disegno e nell'implementazione del proprio sistema di gestione dell'innovazione;
- Direttori Generali e Imprenditori, che vogliono operare in primo luogo quali Direttori dell'Innovazione in azienda;
- Professionsti e Manager a vario titolo interessati a comprendere come poter strutturare l'innovazione aziendale.