Il corso ISO56002 sui sistemi di gestione dell'innovazione è l'iniziativa principe per sviluppare competenze di disegno e implementazione dei sistemi di gestione dell'innovazione aziendale nel rispetto dell'architettura e delle linee guida dello Standard ISO 56002.
Questa iniziativa permette invece a tutti i professionisti che lo desiderano di avvicinarsi ai sistemi di gestione dell'innovazione o, comunque, di avere un primo approccio con il nostro modello formativo.
E' dunque da considerarsi un momento di inquadramento della materia e di conoscenza della nostro modello formativo.
Perchè partecipare
L'iniziativa permette di inquadrare la materia dei sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione, di recente pubblicazione, chiarendo:
- cosa è un sistema di gestione dell’innovazione;
- perché è stato realizzato uno Standard internazionale di riferimento quale è lo Standard ISO 56002.
Contenuti trattati
Nell prima parte dell'intervento verrà definito cosa è un sistema di gestione dell'innovazione, sia con riferimento allo Standard ISO 56002 sia per negazione di false credenze divenute comuni negli anni recenti.
Scopo di questa prima parte è fare chiarezza su cosa si intende per sistema di gestione dell'innovazione.
Nella seconda parte dell'intervento viene invece presentata l'architettura del sistema ISO 56002 di gestione dell'innovazione e i benefici che l'adozione di questo Standard porta in azienda e, di riflesso, all'intero sistema economico.
Scopo di questa seconda parte è fare una prima conoscenza delle indicazioni contenute nello Standard ISO 56002, tramite una sua interpretazione di tipo manageriale/imprenditoriale.
Destinatari
L'incontro di avvicinamento è destinato a:
- Innovation Manager, sia aziendali sia in libera professione che affiancano le aziende nel disegno e nell'implementazione del proprio sistema di gestione dell'innovazione;
- Direttori Generali e Imprenditori, che vogliono operare in primo luogo quali Direttori dell'Innovazione in azienda;
- Professionisti e Manager a vario titolo interessati a comprendere come poter strutturare l'innovazione aziendale.