L’innovazione è strategica per tutte le imprese che vogliono mantenere competitività sia nel breve sia nel medio periodo.
I più recenti e inaspettati accadimenti hanno reso ancor più evidente quanto vestire l’innovazione della dovuta dimensione strategica sia necessario e urgente per dotare l’impresa dell’assetto organizzativo che le renda antifragile.
Perché sì, l’innovazione è un tema organizzativo. E renderla strategicamente rilevante per l’impresa vuole dunque dire che quest’ultima decide di dotarsi dell’assetto organizzativo per produrre costantemente innovazione.
Per supportare le imprese nel dirigersi con fiducia in questa direzione, la International Organization for Standardization ha redatto una serie di Standard, la serie ISO 56000.
ISO 56000 motore di una innovazione strategica
Una commissione ben assortita di esperti provenienti da 146 Paesi ha lavorato, negli ultimi anni, per dare vita ad una serie di riferimenti che supportino le aziende nel capire cosa si intende per fare innovazione in modo sistematico e come approcciare il tema in modo olistico: la serie “ISO 56000 Innovation Management”, che si compone di nove Standard.
- ISO 56000 Innovation management — Fundamentals and vocabulary.
- ISO 56002 Innovation management — Innovation management system — Guidance.
- ISO 56003 Innovation management — Tools and methods for innovation partnership — Guidance.
- ISO 56004/TR Innovation Management Assessment — Guidance.
- ISO 56005 Innovation management — Tools and methods for intellectual property management — Guidance.
- ISO/DIS 56006 Innovation management — Tools and methods for strategic intelligence management — Guidance.
- ISO/AWI 56001 Innovation management — Innovation management system — Requirements.
- ISO/AWI 56007 Innovation management — Tools and methods for idea management — Guidance.
- ISO/AWI 56008 Innovation management — tools and methods for innovation operation measurements — Guidance.
Scorrendo i diversi Standard è possibile apprezzare l’importante lavoro svolto dai membri del gruppo di lavoro ISO. Un lavoro importante sia per la sua mole sia perché consegna al mondo industriale un “manuale” per fare innovazione come non se ne erano mai visti prima.
Abbracciando appieno l’approccio proposto da questo “manuale”, l’azienda sta implicitamente dando all’innovazione la dimensione strategica che le competete. Ma, come è possibile muovere i primi passi in questo insieme di riferimenti? La risposta è presto fatta: partendo dallo Standard ISO 56002.
Lo Standard ISO 56002 è difatti la porta di ingresso in questo mondo in quanto discute come disegnare e implementare il sistema di gestione dell’innovazione, da cui si originano gli approfondimenti degli altri Standard.
E, per approfondirlo dal punto di vista pratico, può essere utile partecipare all’edizione corrente del nostro corso sui sistemi ISO 56002 di gestione dell’innovazione.
Innovazione strategica e strategia di innovazione
E’ importante sottolineare che l’innovazione strategica non va confusa con la strategia di innovazione, in quanto sono due concetti profondamente diversi.
Parlare di innovazione strategica vuol dire far diventare l’innovazione un elemento strategico per la continuità e lo sviluppo d’impresa. E, dotarsi di pratiche organizzative per fare innovazione modo strutturato, è il modo con cui si può fare diventare l’innovazione in azienda, appunto, strategica.
Quando ci riferiamo alla strategia aziendale di innovazione parliamo invece di una azienda che ha già scelto di far diventare l’innovazione strategica per sé e, per farlo, non può prescindere dal definire la propria strategia di innovazione.
La strategia di innovazione può comporsi di diversi elementi, ma è opportuno intenderla, in chiave ISO 56002, come l’insieme degli obiettivi di innovazione, del suo modello di governo e dell’agenda programmatica di alto livello.